Al termine del processo di riciclaggio, il rifiuto trattato diventa un prodotto che può essere immesso nuovamente sul mercato. Questo risulterà utilizzabile per diversi scopi, come per esempio riempimento delle strade, bonifiche o scavi. Va da sé che il materiale che si ottiene da questo processo deve in primis rispettare dei requisiti tecnici, ma anche rispettare la normativa vigente in materia di rispetto ambientale e di salute.
Tutti gli stabilizzanti, le ghiaie e i drenanti che produciamo nei nostri impianti rispettano le indicazioni di legge e soddisfano tutte le esigenze dei clienti. Per quanto riguarda lo stabilizzante, si tratta di un materiale legante, che può essere realizzato in diverse dimensioni granulometriche e che si ottiene grazie alla frantumazione di rifiuti inerti. Questo è ottimo per realizzare i sottofondi stradali e preparare i piazzali, per esempio, ma anche per riparazioni e mantenimento di strade.
I drenanti e le ghiaie, invece, si ottengono allo stesso modo, ma vengono separati durante la fase di vagliatura. Si tratta di materiali utili alla creazione di accessori, antigelo, drenanti e anticapillari.
Ribadiamo che tutto il processo produttivo dei materiali riciclati negli impianti Econord è certificato e presenta la marcatura CE.